Menu

SMF per SicilyMag – “2056” e il destino inevitabile dell’homo sapiens. Francesco Cusa: «Cosa resterà di umano in un mondo che tende all’iperconnessione?»

10 Marzo 2025 - Articoli di S.M. Fazio, ESCLUSIVA!, Interviste
SMF per SicilyMag – “2056” e il destino inevitabile dell’homo sapiens. Francesco Cusa: «Cosa resterà di umano in un mondo che tende all’iperconnessione?»

Da SicilyMag.it del 10 Marzo 2025

“2056” e il destino inevitabile dell’homo sapiens. Francesco Cusa: «Cosa resterà di umano in un mondo che tende all’iperconnessione?»

Samuel Vitruvio è il protagonista del nuovo romanzo, edito da Ensemble, del musicista e scrittore catanese: «Un uomo estraneo al mondo, che si sente fuori posto ovunque. Un sopravvissuto a un mondo che non gli appartiene più» Un mondo in cui la fusione con la macchina diventa inevitabile al fine di assicurare all’umanità un salto di specie. Sabato 15 marzo la presentazione ufficiale al Conservatorio “Bellini” di Catania

Tra le tante attività svolte (e qualche acciacco dell’età), la nuova fatica letteraria del poliedrico artista catanese Francesco Cusa, musicista di fama internazionale nel panorama della sperimentazione in ambito jazz, dal titolo “2056” – pubblicato dalla romana Edizioni Ensemble, pp. 102, € 15,00 – arriva nelle librerie lunedì 10 marzo e dipinge un futuro in cui l’umanità è soggetta a un’accelerazione tecnologica radicale, con l’introduzione del Big Network e del chip Prometheus. Dopo un girovagare per l’Italia intera a insegnare arte non soltanto musicale legata al jazz, è impressionante la mole di collaborazioni di Cusa, docente di batteria e percussioni jazz al conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, basta sfogliare le pagine virtuali e/o fare ricerca negli archivi di riviste di genere; nonché… clicca QUI per leggere l’intervista integrale dalla piattaforma SicilyMag.it

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Francesco Cusa

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Francesco Cusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *