Menu

SMF per La Sicilia -Vladimir Demichov e quel sottile fascino della trapiantologia – Intervista in anteprima a Salvatore La Porta

9 Giugno 2025 - Articoli di S.M. Fazio, DIGRESSIONI, ESCLUSIVA!, Interviste
SMF per La Sicilia -Vladimir Demichov e quel sottile fascino della trapiantologia – Intervista in anteprima a Salvatore La Porta

Da La Sicilia del 9 Giugno 2025

Vladimir Demichov e quel sottile fascino della trapiantologia

Chi si cela dietro i successi di trapianti di organi che ridanno speranza agli essere umani? A far luce è lo scrittore (già editore di VME) e studioso siculo Salvatore La Porta, che il 10 giugno, per i tipi de Il Saggiatore, esce con “Demichov” (pp. 272, € 18). Svelare il fascino, il merito, le atrocità e la crudezza che il chirurgo russo praticò nelle sue sperimentazioni, non sarà stato facile per il La Porta, (che il 13 giugno per la prima nazionale ha scelto la Legatoria Prampolini di Catania), che abbiamo già incontrato in altre occasioni (per ‘Less is more’ (2018), per ‘Elogio della rabbia’ (2019)), e che ci ha concesso un’anteprima per raccontarci del nuovo libro che fa traballare il mondo dell’etica nella medicina. Cosa l’ha colpita di Vladimir Demichov? «Personaggio incredibile, di cui ho parlato per anni a tantissime persone; di lui mi affascina tutto: è uno scienziato geniale, che
ha praticamente fondato la trapiantologia; è un reietto – lo era in vita, perché osteggiato dalle istituzioni sovietiche – e lo è da morto, perché viene considerato una sorta di mostro, un sadico torturatore di animali. È una delle persone a cui l’umanità deve di più e allo stesso tempo una di quelle più disprezzate. Era certamente un uomo strano: non sembrava in grado di capire l’effetto che i suoi esperimenti avrebbero avuto sul pubblico: li mostrava in giro, li faceva filmare e fotografare Si stupiva delle reazioni.»

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Perché il suo libro si apre con una riflessione sul concetto di reputazione e come la lega alla figura di Demichov? «Barnard, che ha effettuato il primo trapianto di cuore della storia, è stato un eroe da rivista patinata: bello, di successo, circondato da donne splendide. Quel che ha fatto lo ha reso (giustamente) famoso e amato; eppure anche lui ha svolto gli stessi esperimenti di Demichov, e lo ha raggiunto in Russia per imparare e praticare con lui. Demichov invece è il mostro: la sua reputazione è opposta a quella del Sudafricano, ma non dipende dai suoi risultati, né dalle sue azioni. Siamo in gran parte quello che raccontano di noi – è una cosa crudele, o entusiasmante, ma è soprattutto un fatto: la narrazione, il logos, è la base di ogni realtà. Come scrittore, questa cosa mi interessa moltissimo – come essere umano, ancora di più. Quanto c’è di vero e quanto di narrativo nel suo racconto? «Non è stato facile trovare documenti su Demichov: è stato dimenticato e sepolto in vita, osteggiato dalle autorità e ridicolizzato. In gran parte si tratta di articoli sulla stampa occidentale, in cui Vladimir viene tratteggiato con una certa ingenuità; in uno di questi il titolo, cubitale, era “Demichov lo stregone”. Ci sono delle interviste alla figlia, pochi articoli su una statua postuma, che gli è stata eretta dopo la dissoluzione dell’URSS. Inoltre, c’è la distanza culturale tra uno scrittore siciliano cresciuto alla fine del novecento e un chirurgo sovietico nato durante la rivoluzione sovietica. Questo Demichov è il mio Demichov, contenuto nella mia narrazione – ma in fondo non è sempre così, ogni giorno e per tutti?» Demichov è un personaggio disturbante, che suscita reazioni forti. Non teme che il lettore possa ritrarsi? «Ho una gran paura che la gente fraintenda, o che il lato sensazionalistico della vita di Demichov abbia la meglio sulla costruzione del personaggio. Ma se non fosse così divisivo, Vladimir non sarebbe neanche quel personaggio straordinariamente letterario che è stato. È una storia complessa, priva di risposte facili.»

Clicca sulla cover per acquistare il libro di Salvatore La Porta

Clicca sulla cover per acquistare il libro di Salvatore La Porta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *