Menu

SMF per La Sicilia – Sartori, uomini e donne intrappolati in una spirale di violenza – Recensione a “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori (Terrarossa)

21 Maggio 2025 - Articoli di S.M. Fazio, DIGRESSIONI, Recensioni
SMF per La Sicilia – Sartori, uomini e donne intrappolati in una spirale di violenza – Recensione a “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori (Terrarossa)

Da La Sicilia del 21 Maggio 2025

Sartori, uomini e donne intrappolati in una spirale di violenza

Giacomo Sartori vent’anni fa uscì con “Anatomia della battaglia“, libro che scuoté in maniera non indifferente l’opinione pubblica tutta. Era Sironi l’editore. Opera dimenticata? No a nostro, e non soltanto, parere, dato che la bellissima narrazione sull’ideale fascista familiare, ma non sua, dell’autore trento-parigino, è stata ripubblicata due mesi fa per i tipi di Terrarossa Edizioni (pp. 267, € 17,90) dell’ardito quanto cauto Giovanni Turi. Un’immersione certosina e virulenta nell’animo umano di fronte all’ineluttabilità della guerra che “in casa nostra veniva evocata quando si mangiava formaggio” (p. 29). Così il romanzo si pone attualissimo e anacronistico per scongiurare ritorni terribili.

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

Clicca sulla pagina per acquistare La Sicilia a soli € 0,99

È anche un’indagine sottile e umanista sulle fragilità, le ossessioni e le inaspettate scintille di vita che possono emergere anche nei contesti più desolanti. Un’esplorazione intima e perturbante del conflitto, spostando il focus dagli eventi bellici in sé al microcosmo interiore di chi li visse. Non ci sono eroi né veri antagonisti in senso tradizionale; al loro posto, troviamo uomini e donne intrappolati in una spirale di violenza che li costringe a confrontarsi con i propri limiti, le proprie paure più recondite e, talvolta, con una sorprendente capacità di resilienza o di inattesa crudeltà. Lo stile di Sartori, unico e non raro, è asciutto, preciso, quasi clinico nel suo approccio all’analisi dei sentimenti e delle motivazioni. La prosa è tagliente e capace di evocare immagini di grande impatto emotivo. Attraverso un linguaggio che non indulge mai al patetismo riesce a trasmettere il peso opprimente della guerra, la sua capacità di deformare le relazioni umane e di ridurre l’esistenza a una lotta per la sopravvivenza. Non c’è una condanna morale univoca della guerra, piuttosto una lucida constatazione della sua natura distruttiva e della sua capacità di rivelare la complessità, spesso contraddittoria, dell’essere umano. L’opera, dunque, si concentra sulla dissezione minuziosa delle psicologie individuali, presentando una galleria di personaggi vividi e tormentati, le cui storie si intrecciano sullo sfondo di un conflitto non specificato ma reso palpabile attraverso dettagli sensoriali e in costante tensione. È, infine, l’emergere di solidarietà, affetto e di un desiderio tenace di aggrapparsi a un brandello di umanità, la bellezza che chiude tutto il narrato.

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Giacomo Sartori

Clicca sulla cover per acquistare il romanzo di Giacomo Sartori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *