Menu

SMF per La Sicilia – Due ragazzi, due vite opposte – Recensione a “Corpi di Cristo” di Massimo Cracco – Italo Svevo Ed.

30 Giugno 2025 - Articoli di S.M. Fazio, Interviste
SMF per La Sicilia – Due ragazzi, due vite opposte – Recensione a “Corpi di Cristo” di Massimo Cracco – Italo Svevo Ed.

Da La Sicilia del 30 Giugno 2025

Due ragazzi, due vite opposte

L’intervista. In libreria “Corpi di Cristo” di Massimo Cracco ambientato in una Verona «reazionaria e moralista che genera avversione nei confronti di ogni forma di devianza»

Marzo 2020, in pieno covid nessuno esce di casa: i pc in tilt, tutti in rete. Si conoscono nuove persone. In Sicilia, patria della cultura, un veronese doc, Massimo Cracco da meno di un mese uscito con “Senza”, digitalmente è uno dei più letti e ascoltati. Nel Settembre dello stesso anno approderà a Catania, aggiudicandosi il Premio della Critica della II edizione di “Etnabook – Cultura sotto il Vulcano”. Sono trascorsi cinque anni, ne avevamo perso le tracce, il 20 Giugno uscirà con “Corpi di Cristo” (Italo Svevo, pp. 152, € 17,00). Ci rivediamo, a Verona stavolta, seduti in un terrazino che dà sull’Adige, ci racconta l’idea del libro: «E’ la storia dell’amicizia di due ragazzi straordinariamente dotati che prenderanno strade opposte. Il protagonista, di origini tedesche e senza un nome, ha tratti ossessivi, un’insicurezza debilitante, è afflitto dalla perdita della sorellina Maria, e Nilo che spargerà violenza nei confronti di quelli che, a suo modo di vedere, sono i perdenti, gli inadatti, i parassiti della società. Due diverse visioni del mondo, il protagonista che interpreta il reale in modo impreciso, confuso, e a cui non riesce a dare un significato; quella di Nilo, che al mondo vuole imporre ordine e disciplina; ma c’è un parallelismo tra l’ossessività del protagonista e il fanatico tradizionalismo di Nilo: entrambi i modi sono riconducibili al tentativo di costringere il tempo entro un perimetro ciclico, di ridurlo a tempo non lineare, uroborico, che sempre torna su sé stesso: ma che per il protagonista è ridotto a simbolo corporeo, subìto e metaforizzato, l’estremo e inconsapevole tentativo di un’accettazione, di un adattamento.»

Clicca sulla pagina per acquistare o abbonarti a La Sicilia a un prezzo conveniente

Clicca sulla pagina per acquistare o abbonarti a La Sicilia a un prezzo conveniente

Ambientato tra la Valpolicella, Verona e Padova: perché questo titolo? «Il riferimento al sacramento dell’eucaristia è sfumato, ma il titolo continua a evocarlo e riesce a coniugare alcuni temi base del libro: corpi/religione, corpi/identità, corpi che subiscono violenza, che la agiscono, la sessualità repressa dei corpi che torna in forma di perversione, corpi precisati dalla cultura cattolica: corpi per sempre obbligati entro questa precisazione, ancora per i prossimi mille anni, corpi che perciò rimarranno Corpi di Cristo.» C’è del politico? «C’è la negazione del politico, implicita e sfumata asserzione dell’insignificanza di ogni idea politica; c’è però il tentativo di portare in emersione il clima di Verona, reazionario e moralista, secondo il modo di percepirlo del protagonista; un clima che genera avversione nei confronti di ogni forma di devianza; un clima collettivizzante che bandisce il pensiero individuale, pensiero che perciò fatica a emergere, persino a riconoscersi: impresa difficile, schiacciata dal peso delle tradizioni; anche il protagonista capirà di non essersene affiancato, di non essere diventato l’uomo libero che voleva diventare, irretito, anche lui, da cristallizzati schemi culturali; ma se lo scontro dialettico risulta sempre vano perché vissuto sul piano di un’immobile sterilità culturale (parole, idee, fatti, e soprattutto resoconto dei fatti) allora è il corpo che si prende la libertà di parlare e di opporsi, a modo suo, alla stasi; così farà il corpo del protagonista: lo sentirà abitato dalla sorella appena morta, nell’ossessivo e contraddittorio tentativo di continuarne la vita per tentare di fare avanzare il tempo; lo farà con il rifiuto che opporrà al cibo, fisiologico rigetto di una statica e presunta significanza del mondo, un rigetto in cerca di una definitiva resa, di una via di fuga, la morte.»

Clicca sulla cover per acquistare "Corpi di Cristo" di Massimo Cracco

02 Clicca sulla cover per acquistare “Corpi di Cristo” di Massimo Cracco

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *