Con questo (atro) bel libro di Tony Laudadio, pubblicato per NN editore brindiamo alla nostra affiliazione con la straordinaria casa editrice milanese. Anna Cavestri, al secolo Domenica Blanda, regina della rubrica Le recensioni in LIBRIrtà, non ha esitato un attimo a comunicare che questo libro merita la lode. Dalla storia, contenuti, stile, impaginazione, copertina, pagine, testo e tutto ciò che volete. La pubblicità dell’editore è il lancio per la bella penna dell’autore.
Buona lettura.
Continua la lettura di Preludio a un bacio – Tony Laudadio – NN editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Archivi categoria: Le recensioni in librirtà di Domenica Blanda
Salvatore La Porta – Less is more. Sull’arte di non avere niente – Il Saggiatore – Le Recensioni in LIBRIrtà
Ottenuta in anteprima, questa novità editoriale firmata da Salvatore La Porta per i tipi de Il Saggiatore, casa editrice con la quale siamo affiliati da tempo e che non pretende nulla, recensita da Domenica Blanda, alias Anna Cavestri, ci consegna uno stile di libertà che in principio potrebbe sembrare soffocamento. Buona lettura.
Less is more: meno è di più. Non possedere nulla è un’arte. L’arte di non avere niente consiste nella capacità di non lasciarsi ingabbiare del tutto dalle nostre proprietà».. Questo è, in realtà, un saggio sulla capacità di lasciar andare, di “perdere” ogni cosa per non perdere se stessi. Quella di non avere niente è la più minuta delle arti, un sentiero per riscoprire la vita oltre le maschere dei bisogni indotti e non necessari.
Serena Ricciardulli – Fuori piove – Bonfirraro editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Ci emoziona Anna Cavestri, al secolo Domenica Blanda, blogger preparatissima e presentissima a collaborare col nostro blog. E basta una sua frase: “sono riuscita a commuovermi eppure non è un libro strappalacrime”… sta forse in questo il successo del libro di Serena Ricciardulli?
Buona lettura del giovedì.
Continua la lettura di Serena Ricciardulli – Fuori piove – Bonfirraro editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Claude Lévi-Strauss – Lettere ai genitori – Il Saggiatore edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Con il volume pubblicato da Il Saggiatore, che raccoglie le lettere che il grande antropologo (1908-2009) ebreo, scrisse ai suoi genitori fra il 1931 e il 1942, fra quotidianità, guerra, fuga dalla persecuzione razziale e formazione intellettuale, la nostra blogger collaboratrice Anna Cavestri, al secolo Domenica Blanda, supera se stessa, con una recensione a dir poco paradisiaca, per un libro intimo ma non semplice da approcciarSi. Continua la lettura di Claude Lévi-Strauss – Lettere ai genitori – Il Saggiatore edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Silvia Licetti, Pozzo di vetro, Elison Publishing – Le recensioni in LIBRIrtà
Per la prima assoluta di Silvia Licetti, possiamo affermare che la prova dell’agente letteraria è riuscita, anche se per la prova d’autore, certamente dobbiamo attendere. Una storia semplice che sviluppa diversi punti di riflessione. Domenica Blanda per la rubrica “Le recensioni in LIBRIrtà” del blog LRR!.
Continua la lettura di Silvia Licetti, Pozzo di vetro, Elison Publishing – Le recensioni in LIBRIrtà
Marco Parisi – Hiperionidi / L’alba degli dei – Montecovello edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Un libro che sta facendo molto parlare e dei contenuti e dell’autore, Marco Parisi. Un libro che non nascondiamo aver fatto fatica a iniziarlo, perché i nostri blogger, si lanciano prima in un intimo intuitivo e qualcosa spingeva a rimandare sempre… per poi scoprire la bellezza della scrittura dell’autore, al quale vanno i complimenti della redazione. Per questo super libro, Domenica Blanda, alias Anna Cavestri, la nostra attenta blogger (nonché poetessa di ramo superiore) è riuscita in una straordinaria impresa: diventare una seguace del riduzionismo dorsiano per recensirlo.
Luca Raimondi (a cura di), I Signori della Notte, storie di vampiri italiani, Morellini Editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Luca Raimondi, unisce diversi autori in una antologia/scommessa non facile. Il pubblico si è diviso in due, in maniera estrema: chi ha gradito, chi no. Noi di Letto, riletto, recensito!, con la magistrale lettura della nostra blogger Domenica Blanda, certo non ci facciamo condizionare, e abbiamo premiato con una sufficienza piena l’antologia scommessa, curata con passione dall’autore siciliano. Buon lettura.
Paolo Roversi, Cartoline dalla fine del mondo, Marsilio edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Era già alle stampe, ma ancora non si sapeva la data di uscita. Intervistammo Paolo Roversi, il primo biografo italiano di Bukowski, facendoci spiegare come si può passare da una attività di ricerca storica di un grande scrittore, a diventare un grande scrittore di thriller, tradotto in diversi paesi. Paolo, fu divertente e cordiale. Ecco che con molto piacere presentiamo la recensione del suo Cartoline dalla fine del mondo, pubblicato per Marsilio editore, per mano di Domenica Blanda. (A fine recensione il link con l’intervista).
Continua la lettura di Paolo Roversi, Cartoline dalla fine del mondo, Marsilio edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Mariano Sabatini, Primo venne Caino, Salani editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Dopo averci concesso in anteprima l’intervista nel giorno dell’uscita del suo secondo thriller, il 25 gennaio 2018, dal titolo “Primo venne Caino“, pubblicato per Salani editore, recensiamo lo stesso, per mano della poetessa Domenica Blanda (alias Anna Cavestri). Una poetessa? Si, perché è anche una delle più quotate blogger italiane. Mariano Sabatini, meritevole di lode, apre ad un thriller davvero nuovo, una stilistica nuova. Come Cioran ebbe a fondare il lirismo nella scrittura filosofica, Sabatini fonda la ricerca verbalizzata nel thriller’ (S.M.Fazio). Che sia un caposcuola? BUONA LETTURA… e correte in libreria, ne vale la pena!
Ambientato nella città eterna tanto amata nel bene e nel male, questo è uno dei più bei thriller che ho letto ultimamente.
Continua la lettura di Mariano Sabatini, Primo venne Caino, Salani editore – Le recensioni in LIBRIrtà
Dario Neron, Doctor Reset, Il Camaleonte edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà
Abbiamo rallentato, con l’ingresso dell’anno del Signore 2018. Abbiamo cambiato e ci è piaciuto. E poi abbiamo ricambiato per tornare da dove siamo venuti. Il 2 luglio 2017, uscimmo ufficialmente, lasciando come link base, il nome del fondatore del blog, che è anche il filosofo fondatore della corrente del nichilismo cognitivo. Ma proprio con questo blog ha dimostrato che il nichilismo, visto nella sua personalissima ottica, che sta contagiando tantissimi seguaci,
Continua la lettura di Dario Neron, Doctor Reset, Il Camaleonte edizioni – Le recensioni in LIBRIrtà